Cos'è vincenzo pasquino?

Vincenzo Pasquino

Vincenzo Pasquino è un sociologo e criminologo italiano, professore emerito di Sociologia del diritto presso l'Università di Firenze. È noto per i suoi studi sul controllo sociale, la devianza, il sistema penale e le politiche di sicurezza.

Le sue ricerche si concentrano in particolare sull'analisi delle istituzioni penali, delle pratiche punitive e delle trasformazioni del welfare state con un'attenzione particolare all'Italia e all'Europa. Pasquino ha contribuito allo sviluppo di un approccio critico alla criminologia, mettendo in discussione le spiegazioni tradizionali del crimine e della devianza e sottolineando l'importanza dei fattori sociali, economici e politici.

Tra le sue opere più importanti si ricordano:

  • "Carcere e società" (1973)
  • "La società disciplinare" (1978) - spesso citato in riferimento al pensiero di Michel Foucault.
  • "I custodi della legge" (1986)
  • "La democrazia senza i democratici" (2006)

Pasquino è considerato una figura di riferimento nel panorama sociologico e criminologico italiano e internazionale. I suoi studi hanno influenzato il dibattito sulle politiche penali, il diritto e la giustizia sociale.